AGENZIA DELLE ENTRATE
PROVVEDIMENTO 20 aprile 2012.
(Agenzia delle Entrate)
Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell'esercizio annuale scaduto, previsto dall'art. 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216. Modificazioni delle istruzioni e del modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni approvato con provvedimento del 29 dicembre 2011. Termine per la trasmissione telematica della comunicazione degli importi annualmente versati alle province, relativi ai contratti di assicurazioni contro la responsabilità civile, da parte delle imprese estere operanti in regime di libera prestazione di servizi.
IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento
Dispone:
1. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell'esercizio annuale scaduto
1.1. Gli utenti del servizio telematico devono trasmettere per via telematica i dati contenuti nel modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni, approvato con provvedimento del 29 dicembre 2011, come modificato al successivo punto 2., secondo le specifiche tecniche contenute nell'allegato A al presente provvedimento.
2. Modificazioni del modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni e delle relative istruzioni
2.1. Al provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2011 (50), pubblicato in data 30 dicembre 2011, concernente l'approvazione del modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) nel Quadro AC, la descrizione del rigo AC6 "Acconto dovuto (riservato a compagnie in LPS per denuncia mese di novembre) è sostituita dalla seguente "Acconto dovuto (riservato a compagnie in LPS - compilare nel mese del versamento)";
b) le istruzioni relative al rigo AC6 sono sostituite con le seguenti: "Rigo AC6 - Acconto dovuto (riservato alle imprese operanti in LPS - Da compilare esclusivamente nel mese in cui è effettuato il versamento).
Le imprese operanti nello Stato italiano in libera prestazione di servizi compilano questo rigo esclusivamente nella denuncia da presentare nel mese in cui è effettuato il versamento dell'acconto dovuto ai sensi dell'art. 9, comma 1-bis".
---------
(50) Ved. Boll. Lav. e Trib. 2012, pag. 105.
3. Termine per la trasmissione telematica della comunicazione degli importi annualmente versati alle province, relativi ai contratti di assicurazioni contro la responsabilità civile
3.1. Le imprese di assicurazione con sede nell'Unione europea o negli Stati dello Spazio economico europeo che operano nel territorio dello Stato in libera prestazione di servizi, tenute, ai sensi dell'art. 4-bis della citata legge n. 1216 del 1961, alla presentazione delle denunce con cadenza mensile, trasmettono i dati analitici di cui al punto 1.3. del provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate 29 dicembre 2011, contestualmente alla denuncia da presentare entro lo stesso mese in cui è previsto l'adempimento da parte dei soggetti tenuti annualmente alla presentazione della denuncia.
Motivazioni
Con provvedimento del 29 dicembre 2011, è stato approvato il modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati, previsto dall'articolo 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216.
Il punto 3. del suddetto provvedimento di approvazione fa rinvio ad un successivo atto dell'Agenzia delle entrate per la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati ivi contenuti.
Inoltre, l'articolo 5, comma 3, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16 (51), ha modificato l'articolo 9, comma 1-bis, della legge 29 ottobre 1961, n. 1216, prevedendo il versamento dell'acconto dell'imposta sulle assicurazioni entro il 15 maggio di ciascun anno anziché entro il 30 novembre.
Pertanto, con il presente provvedimento si approvano:
al punto 1., le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni, contenute nell'allegato A;
al punto 2., le modifiche apportate al modello e alle relative istruzioni approvate con il citato provvedimento del 29 dicembre 2011, al fine di aggiornarne il contenuto, in considerazione della menzionata modifica normativa intervenuta in materia di versamento dell'acconto.
In ultimo, al fine di equiparare per tutti i soggetti obbligati il termine di trasmissione telematica della comunicazione degli importi annualmente versati alle province, relativi ai contratti di assicurazione contro la responsabilità civile, il presente provvedimento stabilisce al punto 3, che i dati analitici di cui al punto 1.3. del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 29 dicembre 2011 vengano trasmessi, da parte delle imprese estere operanti in libera prestazione di servizi, unitamente alla denuncia da presentare nello stesso mese in cui è previsto l'invio telematico della stessa da parte dei soggetti tenuti all'adempimento con cadenza annuale.
---------
(51) Ved. Boll. Lav. e Trib. 2012, pag. 852.
Riferimenti normativi
Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 [art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4];
Statuto dell'Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell'Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1);
decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.
Disciplina normativa di riferimento
Legge 29 ottobre 1961, n. 1216, recante: Disposizioni tributarie in materia di assicurazioni private e di contratti vitalizi;
decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, con il quale è stato emanato il regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all'imposta regionale sulle attività produttive e all'imposta sul valore aggiunto;
decreto dirigenziale 31 luglio 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 1998, concernente le modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti, come modificato dal decreto 24 dicembre 1999, nonché dal decreto 29 marzo 2000;
decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2001, n. 404, recante: Disposizioni in materia di utilizzo del servizio di collegamento telematico con l'Agenzia delle entrate per la presentazione di documenti, atti e istanze previsti dalle disposizioni che disciplinano i singoli tributi nonché per ottenere certificazioni ed altri servizi connessi ad adempimenti fiscali;
decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, recante: Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario;
provvedimento 29 dicembre 2011: Approvazione, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, del modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati, previsto dall'articolo 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216 (Pubblicato il 30 dicembre 2011);
decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante: Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento.